La Tradizione indù, essenzialmente fondata su i Veda, contempla differenti dar sana o “prospettazioni” che vertono singolarmente su determinati aspetti del conoscibile vedico. I darsana vanno considerati alla stregua di prospettive filosofiche che offrono un’interpretazione della Realtà secondo diverse angolazioni, penetrando in vario grado di profondità nell’essenza delle cose e…
Quest’opera di René Guénon, raccoglie scritti che vennero pubblicati tra il 1925 e il 1950 sulla rivista “Le Voile d’Isis”. La prima parte del volume è costituita dagli articoli riguardanti i temi fondamentali della metafisica indù; nella seconda, invece, sono presentate le recensioni dei libri, suddivise per annate di pubblicazione…
Fra le opere di Guénon, questo breve, densissimo libro del 1932 svolge la funzione di perno. Con una chiarezza e una precisione ultimative, Guénon ha infatti esposto negli Stati molteplici dell essere la sua visione dei vari livelli di realtà che si giustappongono nella totalità dell’essere. A ciascuno di questi…
La coppa del Graal e la Lingua degli Uccelli, il loto e la rosa, lo Zodiaco e il Polo, la montagna e la caverna, la cupola e la ruota, l’Albero del Mondo e l’Albero della Vita, il ponte e i nodi, il cuore e il granello di senape, la Tetraktys…
A distanza di quasi vent’anni dalla Crisi del mondo moderno, e nell’anno stesso in cui si chiudeva la seconda guerra mondiale, Rene Guénon spediva a Parigi, dal suo ritiro in Egitto, il testo del Regno della Quantità (1945). Con quest’opera egli dava una formulazione definitiva alla sua critica del mondo…
Questo volume è una raccolta postuma di recensioni A libri e ad articoli di rivista scritta da René Guénon per Le Voile d’Isis – divenuta in seguito Études Traditionelles – in un arco di tempo che va dal 1931 alla seconda metà del 1950, dunque pochi mesi prima della sua…
Indice Parte prima Introduzione Il demiurgo Monoteismo e angeologia Silenzio e solitudine Spirito e intelletto Le idee eterne «Conosci te stesso» Considerazioni sulla produzione dei numeri Parte seconda – Scienza e Arte Tradizionali L’Iniziazione e i Mestieri Le contraffazioni dell’Idea Tradizionale Le arti e la loro concezione tradizionale Le…
Nonostante il fatto che la questione dell’origine storica della Massoneria sia molto complessa e dibattuta, in questo volume verrà analizzata sia la sua nascita che la sua filosofia servendoci degli studi di eminenti studiosi del passato. In questo modo scopriremo che cosa comporta l’iniziazione massonica, quali sono le sue fasi…
Nonostante il fatto che la questione dell’origine storica della Massoneria sia molto complessa e dibattuta, in questo volume verrà analizzata sia la sua nascita che la sua filosofia servendoci degli studi di eminenti studiosi del passato. In questo modo scopriremo che cosa comporta l’iniziazione massonica, quali sono le sue fasi…
Commenti recenti